Cosa mangiare per sopravvivere al gravel
I giri in gravel riempiono l'anima ma svuotano lo stomaco.
Ecco un vademecum delle ricariche molto gravel che consigliamo prima, durante e dopo il vostro...
Claudio Marinangeli: la gravel dev’essere un viaggio
Claudio Marinangeli è cofondatore dell'Eroica, della 100miglia e del Tuscany gravel e soprattutto un ciclista appassionato: dello sport, dei luoghi che ha scoperto grazie...
Lele Rozza: quelle salite da cui nasce tutto
Intervistare l'ideatore di Gravelpeople significa ritrovare un po' dello spirito che anima la community, la passione e la curiosità che ci convincono a salire...
Sali sul Nivolet sbagliando tutto, e sarà bellissimo lo stesso
Di Fabio Galli
NIVOLET
- km. 362
- dislivello: 4284
- ore totali: 23
- ore in sella: 19
- media: tante, di birra
A parte quelli relativi alla birra, i...
Autunno Gravel
E’ novembre inoltrato, stagione dei primi freddi, delle prime ghiacciate notturne, dell’umido e del fango. Le ore di luce sono poche. Insomma, la stagione...
Dalla Brianza a Finale Ligure (con furore)
Quando la strada si allunga e si allungano le ombre. Una storia di strade bianche tra la Lomellina, il Monferrato e il Mare
Ai viaggiatori...
Da dove arriva il Gravel? Pare dagli Stati Uniti
Il “Gravel” nasce negli Stati Uniti. Fuori dalle città, gli USA sono disseminati di strade bianche, di ghiaia, chiamate B-Road.
I ciclisti statunitensi avevano...