La Ciclomaretona: da Viareggio a Senigallia in bici

0
284

Proposte per giugno: seguire Andrea e Bruno nel loro viaggio da Viareggio a Senigallia.

Andrea Canta e Bruno Riva, da sempre appassionati di sport, natura e viaggi «on the road» negli ultimi anni hanno dato vita a diversi eventi ciclistici. Tra questi il giro della Corsica, il Cammino di Santiago in bicicletta e il tour del Portogallo – zaino in spalla. 

Oggi invece ci raccontano la nuova Ciclomaretona.

Ciclomaretona vuole proporre un modo alternativo di scoprire le bellezze naturalistiche e culturali dell’Italia e promuovere lo sport come attività sana e pulita.

“L’evento ha come obiettivo quello di attraversare il nostro Paese a ritmo lento, riscoprendo i rapporti umani e raccontando le storie dei luoghi e delle persone che si incontrano lungo il viaggio.
In questa prima edizione collegheremo i due mari principali, il Tirreno e l’Adriatico. Saranno loro i veri protagonisti dei prossimi capitoli dell’avventura: daremo grande attenzione e risalto alle coste e cercheremo di valorizzare borghi e territori dell’entroterra”.

Sarà un modo per conoscere ed esaltare le bellezze italiane, con le loro peculiarità paesaggistiche, enogastronomiche, culturali e antropologiche.

LE TAPPE

DIARIO DI SELLA, DAY #1

La fortuna non è dalla nostra, subito una foratura. Poi la tappa entra nel vivo. Colline e paesaggi stupendi. La fatica della prima frazione è sempre la stessa. Caldo. Sudore aspro sul corpo, come le salite da affrontare.
Ma la ricompensa è ogni volta dietro l’angolo. Chiediamo indicazioni alla gente. È un modo per riscoprire rapporti umani. Qualcuno vuole aiutarci con un passaggio. Un anziano ci dice che all’arrivo ci attenderà del buon vino. Ma che non è per atleti come noi. Sorridiamo. Sappiamo entrambi che non sarà così. E infatti a cena un bicchiere di vernaccia ci allieta dopo lo sforzo. Profumi e sapori di questa terra.
Il centro storico di San Gimignano al calar della sera è ancora più magico. Aria di Medioevo. Poi raggiungiamo il camping dove passeremo la notte.

DIARIO DI SELLA, DAY #2

Da San Gimignano a Siena. Alla fine ha vinto la pioggia. Improvvisa, ma duratura. Brutta notizia: tocca interrompere la tappa a Siena, inutile proseguire sotto l’acqua con le previsioni che non danno speranze. Risvolto positivo: rimaniamo bloccati in uno dei centri storici più belli d’Italia. Si respira aria di Palio. Mancano pochi giorni. Piazza del Campo è già pronta con la pista per la corsa.
E la tappa? Breve, ma intensa. Sole caldo, una beffa a pensarci poche ore più tardi. Il giallo dei campi di grano viene esaltato dalla luce estiva. Sullo sfondo si stagliano i borghi senesi. Poi l’ingresso a Siena, per l’appunto. Un fulmine proprio sopra la nostra testa. Sentiamo la scarica elettrica. Poi un boato che ci fa piegare sulle bici. Il temporale è vicino. Anzi, è ormai arrivato. La tappa purtroppo termina qui.
Unica certezza: domani si riparte.

DIARIO DI SELLA, DAY #3

Da Siena a Montepulciano. Qualche chilometro di pianura, poi ruote all’insù verso Montalcino. La calorosa accoglienza del vicesindaco, che ci aiuta a scoprire curiosità sulla zona, che non è solo Brunello: olio, miele, formaggi e zafferano sono al top. Un bicchiere dell’annata 2012 gustato nel centro storico cura la fatica. È ora di rimettersi in marcia. Vento contrario. Prova a respingerci, ma si va. Ancora campi di grano dorati. I cipressi in punta alle colline, come indiani. Custodiscono dimore antiche, casali di inestimabile valore. Tutto è fascino, bucolico e sincero. Una terra aspra e dolce allo stesso tempo. I campi scorrono, i chilometri anche. Siamo a Montepulciano. Da qui ripartiremo domani…

TO BE CONTINUED… SU: 

https://www.facebook.com/ciclomaretona/

E SE VOLETE UNIRVI AL VIAGGIO, SCRIVETE A:

ciclomaretona@gmail.com

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome