L’officina di S.Donato: qui stiamo realizzando qualcosa di nuovo

0
1471

Gianluca più avanti ci dirà che non riesce a stare fermo, e gli crediamo senza problemi. Perché lo vedi, anche mentre ci parli: mentre ti spiega come funziona l’officina sta pensando a cosa offrirti da bere e salutando l’uomo che gli sta portando la bici da riparare.

Siamo a San Donato, presso l’Officina: punto di ritrovo dove portare a riparare la bici (si possono anche noleggiare), ma anche dove prendere un caffé, fare una pausa o un aperitivo. L’officina si sta facendo conoscere grazie agli eventi che organizza.

Oggi ospitano un live dei Bandido e l’esposizione de ilTela: arriviamo lì un po’ prima per conoscere fratelli Cavarretta che, assieme a Ida Geiger, hanno realizzato tutto questo e riusciamo a parlare con Gianluca, che cura il laboratorio e officina (Riccardo, invece, si occupa della caffetteria).

“Adesso assembliamo bici, chi vuole sceglie le componenti che preferisci e gliele prepariamo su misura. Abbiamo messo wifi e le prese: ci piaceva l’idea che chi porta qui la bici, mentre aspetta possa leggere il giornale, bere un caffè, lavorare al pc.

Organizziamo diversi eventi: recentemente abbiamo ospitato una lezione di Marino Vigna, campione di ciclismo, e un incontro col sindaco per spiegare come funziona l’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati a san Donato”.

Un momento delle prove dellevento di mercoledì 11 luglio

Come nasce l’Officina?

Siamo in attività da fine settembre-inizio ottobre 2017. Se due anni fa mi avessi detto che avremmo realizzato tutto questo, non ci avrei creduto.

🌞🚲

Pubblicato da l'officina su Giovedì 5 aprile 2018

Tutto nasce quando ci interessiamo a un bando comunale per la gestione di questo spazio:  Riccardo lavorava da anni nel settore della ristorazione e a me la meccanica mi ha sempre interessato, ed ero appassionato di bici (bmx in particolare). Avevamo lavorato tanto, avevamo l’esperienza che ci avrebbe permesso di gestire caffetteria e meccanica.

 Sì, avevamo paura perché non è facile aprire un’attività propria, ma sentivamo che poteva essere l’occasione giusta al momento giusto.

Questa struttura era totalmente distrutta. Ci abbiamo lavorato un’estate e l’abbiamo resa quello che è ora: con noi c’è anche Ida, che con la sua conoscenza del design nord europeo ha dato un contributo fondamentale per l’arredo interno [Ida è tedesca, ndr]. Abbiamo fatto tutto artigianalmente.

pronti… partenza… via…

Pubblicato da l'officina su Lunedì 25 settembre 2017

Prossimi progetti?

Parlando di bici, stiamo lavorando per crearne su misura, realizzarle come il cliente desidera.

Per il discorso eventi, invece, ci piacerebbe sfruttare il giardino esterno. Appena avremo la possibilità faremo mettere un container per realizzare un deposito di biciclette, ma ci piacerebbe anche organizzare eventi da questo lato del locale.

Sogniamo di organizzare un cinema all’aperto [intanto ci disegna nell’aria il progetto che ha in mente,mostra dove farebbero sedere gli spettatori, dove sarebbe la proiezione], non riusciremo a farlo a breve tempo ma ci piacerebbe realizzarlo. Ci sono anche altri eventi, qualcuno grande, però c’è tempo per parlarne. 

Adesso l’Eni vorrebbe realizzare una pista da ciclocross e mi piacerebbe molto collaborare con chi prenderà il bando. Si potrebbe organizzare qualcosa insieme.

Stiamo crescendo, speriamo di riuscire a realizzare i nostri progetti. Abbiamo un sacco di idee, vorremmo farci aiutare da qualcuno di qualificato, che conosce questo lavoro ma non è facile trovarlo.

Siamo stati accolti bene, questa è un’idea che piace, ci seguono. Sono persino diminuiti i furti di bici perché con la nostra presenza curiamo la piazza.

Non è più lo spazio dimesso di un tempo, più un punto di ritrovo. E speriamo di farlo crescere ancora.

I Bandido 🎶LIVE NOW🎶

Pubblicato da l'officina su Domenica 22 aprile 2018

Ilaria Arghenini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome