Max Bravi e l’Emilia Bike Tour: riscoprire la tradizione in bici

0
476

Abbiamo intervistato Max Bravi, una guida su due ruote che ci ha raccontato alcuni eventi interessanti per i gravellisti di GP. Max dedica 365 giorni all’anno allo studio delle proposte da preparare per la stagione alta, contemporaneamente all’attività di guida dei turisti.

Su cosa stai lavorando in questo momento?
Sto organizzando l’Emilia Bike Tour, un percorso ad anello che unisce le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia e che tocca tutti i luoghi di interesse della zona.
Questo tracciato passa per la fascia in riva al Po e l’Eurovelo e si spinge verso territori interessanti e piuttosto inesplorati.

Cosa ti ha spinto a disegnare questo giro?
Non è solo per il ciclismo fine a se stesso, è un percorso alla scoperta di cultura, buon cibo e natura. Si passa dalle osterie tipiche della zona alle aziende che producono parmigiano, dal culatello e altri prodotti dop ai castelli del Ducato.

Io sono una guida cicloturistica e il mio obiettivo è dare un respiro Gravel a questi territori. Oltre all’EBT, sto lavorando su altri progetti, nati per coinvolgere i visitatori di queste zone.

Ad esempio?
Un progetto è Bike castle beer, che si svolgerà ad ottobre: è un percorso pensato per bici lungo i birrifici artigianali della zona. Il percorso unisce anche altri eventi già presenti lungo la fascia pedimontana all’interno dei castelli del Ducato. Si può pedalare dalla giocoleria, al teatro, alle attività medievali, godendosi il panorama.

Altre due attività sono i pacchetti del sito bici e terme.it, che uniscono i benefici del movimento in bici a quelli delle attività termali, e le escursioni per famiglie all’interno dei parchi del Ducato, in cui sono presenti musei di fossili, un acquario e zone di bird watching.

A chi sono rivolti questi eventi?
L’Emilia bike tour è per viaggiatori che cercano un’esperienza avventurosa in autonomia: è stata creata una traccia gps dei 500 km di percorso, in modo che ogni ciclista possa viaggiare secondo i tempi che preferisce.
Il bike castle beer invece è un evento in giornata studiato per il pubblico che vive nelle zone circostanti e che ha desiderio di scoprire questi posti.
Le altre due attività invece sono pensate più per gruppi e famiglie.

Sei tecnico di primo livello di Federazione e tecnico professionista del settore turismo per la regione. Qual è il giro che consiglieresti ai nostri lettori?
Ne consiglierei due:
per un pubblico allenato consiglio le salite e le discese che passano per i castelli del Ducato. Per chi ha voglia di un giro più tranquillo invece c’è un bel percorso che passa per le terre di Giuseppe Verdi: Roncole Verdi, Busseto, Villa Nova, Soragna, Fontanellato. Sono tutti paesini piccoli che hanno nel loro centro storico ancora il sapore di 50/60 anni fa. Sembra che in quei posti il tempo si sia fermato.

Francesca Limardo

Ilaria Arghenini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome