Il South Tyrol Trail non è una gara,ma un viaggio, in autosufficienza per 480 km e 12000 metri di dislivello, oppure con due percorsi più brevi e due ancora più impegnativi. Può essere fatta in autonomia, seguendo la traccia gps, in qualsiasi momento, oppure può essere fatta in gruppo il 14 luglio 2018 (Le iscrizioni chiudono il 30 giugno 2018).
Il contesto è uno dei più belli del mondo, le montagne dell’Alto Adige. Quest’anno oltre al classico itinerario da 240 km tutto su pista ciclabile da Malles a Dobbiaco, verrà proposto un itinerario alla scoperta di tutti i passi e gli altipiani della provincia in 800 km e 24000 metri di dislivello in autonomia.
Tra i punti previsti nel percorso ci sono il Lago di Resia, Passo Stelvio, Passo Giovo, Passo Pennes, passo Palade, passo Mendola, Alpe di Siusi, passo Gardena, passo Pinei, val Pusteria, dall’Ortles alle Dolomiti.
Pubblicato da South Tyrol Trail su Mercoledì 5 ottobre 2016
Anzitutto ci piacerebbe chiedervi: chi siete? Da chi è composto il gruppo?
Sono maurizio deflorian, architetto e guida di mountain bike, il trail è nato da una mia idea. Per la parte organizzativa e di sponsorizzazione mi aiuta l’amico Thomas Strozzega, responsabile del negozio Sportler di Merano.
Da quanto avete iniziato a organizzare eventi, e come è nata l’idea?
Sono circa 10 anni che organizzo eventi in mountain bike d’estate e in fat bike d’inverno, oltre a questo organizzo anche, a fine settembre, il Graveloglio Trail lungo il fiume Oglio, di stampo più gravel, e a fine febbraio il The White Trail, in fat bike tutto sulla neve nei dintorni di Merano.
Come nasce il South Tyrol Trail,e quanto tempo richiede?
l’idea deI South Tyrol Trail nasce dopo aver partecipato nel 2014 al Tuscany trail, il primo trail di questo genere in Italia. Nel 2015 ho voluto creare una cosa simile anche in Alto Adige, modo che i biker possano andare alla scoperta del bellissimo territorio dolomitico in autonomia e senza limiti di tempo.
L’organizzazione richiede abbastanza tempo, sia per andare a scoprire sempre nuovi sentieri da inserire nella traccia, sia per andare a controllare tutto l’itinerario per poter verificarne la percorribilita. Da quest’anno poi, ci sono ben cinque diversi itinerari adatti a tutti i tipi di bici e di capacità, perciò il lavoro è abbastanza complesso. La partenza è prevista per il 14 luglio, ma è anche un percorso permanente, si può perciò partire anche durante tutta l’estate o l’autunno.
Pubblicato da South Tyrol Trail su Mercoledì 5 ottobre 2016
I ciclisti da che zone arrivano?
I partecipanti arrivano da tutta Italia, abbiamo avuto anche molti biker siciliani, oltre a qualche straniero proveniente dalla zona alpina
Da quanto tempo pedalate?
Ho sempre praticato tanti sport, e nel 2000 ho cominciato ad andare in bicicletta ed è stata subito una grande passione.
Il buonissimo strudel del rifugio Starkenfeld-Campoforte, da solo vale tutta la fatica della salita all'alpe di Rodengo…
Pubblicato da South Tyrol Trail su Giovedì 7 giugno 2018
Gravel o non gravel, e perché?
Essendo nato in montagna, ho sempre usato la mountain bike, ma ultimamente, frequentando anche zone di pianura, mi piace molto pedalare lungo gli argini dei fiumi con biciclette che uniscono la velocità delle bici da strada al comfort delle mountain bike. Per questo ho creato il Graveloglio trail, dal lago d’ Iseo fino al Po, e un percorso gravel al South Tyrol Trail, in modo da far divertire tutti gli appassionati di questo tipo di bici molto polivalente.
Ilaria Arghenini