Il 10 giugno tra Robecco e Pavia ci sarà una classica del Nord per gli amanti del gravel: un tour dalle colline dell’Oltrepò pavese fino a Pavia e ritorno su strade secondarie e sterrati.
Abbiamo intervistato Filippo Rossi, detto il Doc “veterinario e ciclista della domenica per cronica mancanza di tempo”, che la sta organizzando.
Come nasce l’idea?
La Roubaic-Pavia-Roubaic nasce dal desiderio di realizzare un evento per bici gravel in Oltrepò. Il nome si ispira chiaramente alla Parigi-Roubaix e alla Liegi-Bastogne-Liegi, le classiche ed infernali prove ciclistiche del nord Europa.
La traduzione goliardica in francese del nome del paesino da cui parte il percorso deve far capire a chi vorrà cimentarsi nell’impresa che
per partecipare è necessario solo il sorriso l’aver voglia di divertirsi con amici vecchi e nuovi e un minimo di allenamento per fare 100km.
Proprio per questo si parla di gravel Race no race: nessun numero, nessuna classifica, nulla da pagare se non lo birre che vorrete bere nei locali che si trovano lungo il percorso.
Chi ha tracciato il percorso e chi sono gli organizzatori?
La traccia GPS l’ho pensata insieme ai Cacciavitony, un gruppo variegato di mtbikers.
Il percorso è volutamente molto vario: si passa per le strade secondarie asfaltate delle meravigliose colline Oltrepadane e per strade bianche, single track e sentieri dei boschi del parco del Ticino e del Po.
È alla portata di chi viaggia in bici da corsa, o è meglio munirsi di gravel?
Non è adatto alle bici da corsa, ma è perfetto per gravel bikes.
Non è prevista alcuna forma di assistenza: si confida nella solidarietà naturale tra i ciclisti, ai quali servirà tutto il necessario per riparare forature (bombolette gonfia e ripara, camere d’aria ecc…).
Che cosa bisogna portare?
Il 10 giugno farà caldo (si spera), quindi è obbligatorio portarsi da bere… Alcuni tratti del percorso passano in mezzo al nulla e bisogna avere delle riserve.
I panorami dalla collina sono veramente belli e se avremo la fortuna di trovare un giornata limpida si potrà ammirare Pavia e sullo sfondo le Alpi e Il Monte Rosa, ergo portatevi una macchina fotografica!
Informazioni pratiche: orari e luogo di partenza e arrivo?
Il ritrovo è a Robecco pavese alle 8.00, con partenza alla francese, e il rientro è previsto sempre lì tra le ore 13 e le 14. Il bar della Proloco rimarrà aperto fino a sera e darà la possibilità di parcheggiare la bici in sicurezza nel cortiletto interno.
Tre motivi per partecipare?
Beh, paesaggi imperdibili tra colline e fiumi, belle salite e divertimento assicurato nei single track… Non vorrete stare a casa sul divano?!
Francesca Limardo